È importante capire come funzionano le creme antirughe, per potersi fidare della loro azione e per comprendere quali sono le funzioni che mettono in campo.
Questo per via del fatto che si parla di prodotti fondamentali per ogni donna: non solo per chi ha superato i 50 anni, ma anche per le donne che hanno da poco oltrepassato la soglia dei 30.
Si inizia col dire che una crema contro le rughe può avere alla sua base diversi scopi o finalità. Diciamo che tutto dipende dal tipo di prodotto, il quale può essere indirizzato ad esempio verso un tipo di pelle specifico oppure una fascia d’età particolare. Anche il funzionamento della crema può cambiare, in base a questi fattori.
Di conseguenza, noi ti suggeriamo la lettura di questo articolo su come scegliere le creme antirughe: leggendolo potrai scoprire quale prodotto fa al caso tuo, anche in base alle diverse azioni che compie sulla tua pelle. Di seguito, invece, ti spiegheremo in via generica il funzionamento di questi prodotti, e se le creme antirughe funzionano davvero.
Come funzionano le creme antirughe
Come anticipato poco sopra, una crema antirughe può essere multi-funzione, o andare ad agire in un campo specifico del trattamento della pelle.
Innanzitutto un prodotto di questo tipo ha lo scopo di ritardare l’invecchiamento delle cellule cutanee: una condizione che non può essere mai fermata del tutto, in quanto legata all’età anagrafica, ma che può comunque essere mitigata. Di solito le creme con questa funzione vengono consigliate alle donne che hanno appena superato i trent’anni.
Altre funzioni delle creme anti-rughe, che si aggiungono via via che sale l’età del target, sono quelle nutrienti e stimolanti. Si parla di proprietà che permettono di levigare la pelle e di arricchirla di sostanze quali l’acido ialuronico, l’elastina e i booster di collagene.
Questi elementi, insieme alle vitamine e agli anti-ossidanti, consentono alla pelle di ottenere un tono e un volume migliori, insieme ad una lucentezza più naturale. In ogni caso, è bene vedere nello specifico quali sono tutte le funzioni dei prodotti contro le rughe.
Funzione idratante: è la funzione più basica appartenente alle creme antirughe, e non a caso la si trova anche nelle creme che le ragazze usano sin dall’adolescenza. È importantissima perché, con il passare degli anni, la cute perde la sua capacità di trattenere i liquidi. Di riflesso, questa funzione le consente di mantenere un livello idoneo di acqua. Senza di essa, si seccherebbe e ciò peggiorerebbe il problema delle rughe.
Funzione protettiva: i prodotti progettati per combattere le rughe possiedono una funzione di protezione nei confronti della pelle. Di fatto, creano una pellicola che – oltre a nutrirla e idratarla – funge da scudo nei confronti degli agenti atmosferici. Si parla dei filtri solari anti-UV con SPF 15, ma anche delle barriere contro il vento secco e il freddo invernale. Queste barriere, fra le altre cose, non impediscono la traspirazione della pelle. Al contrario la favoriscono, ma al tempo stesso bloccano anche tutti gli agenti patogeni presenti nell’aria (come ad esempio le sostanze inquinanti presenti nello smog).
Funzione stimolante: come anticipato poco più sopra, le migliori creme antirughe stimolano la produzione di quelle sostanze che aiutano a ritardare e a combattere l’invecchiamento cellulare. Per questo motivo, elementi quali l’acido ialuronico e i booster di collagene sono indispensabili, soprattutto quando si supera una certa età. Sono necessari perché, come accade per l’acqua, i tessuti della pelle cominciano a perdere la propria capacità di auto-rigenerarsi, per una questione metabolica.
Funzione antiossidante: col tempo la pelle subisce svariati stress, che finiscono per accumularsi negli anni e per danneggiarla. Basti pensare all’azione degenerativa portata dai raggi ultravioletti del sole, ma anche all’inquinamento dell’aria, alle irritazioni della pelle e persino alla forza di gravità. Queste circostanze causano la perdita delle difese anti-ossidanti della pelle, che perde la propria capacità di lottare contro i radicali liberi. Le creme intervengono per ripristinare questa funzione, per merito di fattori quali le vitamine.
Funzione rassodante ed elasticizzante: negli anni la pelle comincia a produrre livelli di elastina e di collagene sempre più bassi. Questo provoca una perdita di tono del derma e anche il cedimento dei tessuti cutanei, ovvero i principali responsabili della formazione delle rughe.
I prodotti di questo tipo riescono, tramite la stimolazione di elementi quali la già citata elastina, a risolvere in parte questo problema: in sintesi, rassodano la pelle e la rendono più elastica, permettendole di riacquistare un “effetto memoria” e di tornare (parzialmente) in posizione. Non a caso, questo è noto anche come “effetto lifting” (da “to lift”: tirare).
Funzione levigante: le creme anti-rughe agiscono anche a livello di texture della pelle, quindi aiutano la sua levigazione.
Funzione schiarente: superata una certa età, oltre alle rughe iniziano a manifestarsi altri inestetismi come le macchie cutanee. I prodotti di questa tipologia, soprattutto quelli pensati per le donne dai 50 anni in su, permettono di agire anche contro questa problematica.
Le creme antirughe funzionano?
Spesso le donne si chiedono se questi prodotti funzionano contro le rughe, o se si tratta solo di marketing e di false illusioni. In realtà la verità sta nel mezzo: nel senso che le creme contro le rughe funzionano davvero, ma da loro non ci si deve attendere alcun miracolo.
L’invecchiamento della pelle, come detto, è un processo inesorabile che nessuno è in grado di fermare: non a caso, questo processo degenerativo colpisce tutte le cellule del nostro organismo, e non solo quelle della cute. Allo stesso tempo, però, le creme possono comunque dare una grossa mano d’aiuto contro questi inestetismi della pelle, in quanto ne rallentano la comparsa o vanno a mitigarli. Le funzioni elencate poco sopra, difatti, servono proprio a questo.
Va anche aggiunto che non tutte le creme potrebbero avere i medesimi effetti su tutte le donne, dato che la pelle è un organo che cambia sensibilmente da persona a persona. Per questo motivo, una crema potrebbe dare dei risultati ottimi in certi casi, e meno evidenti in altri. Ecco spiegato perché il test è sempre il modo migliore per capire se una crema antirughe funziona, e se vale la pena di sceglierla per se stesse.
Infine, serve chiudere con un piccolo approfondimento sul costo delle creme antirughe: certi prodotti hanno dei prezzi “stellari”, da centinaia di euro, e molte sono portate a credere che il costo sia direttamente proporzionale alla loro efficacia. Non è detto che sia così, perché nella maggior parte dei casi il consumatore andrà a pagare di tasca propria la fama del brand produttore e le spese che quest’ultimo ha affrontato in fase di marketing. Ciò che conta non è il prezzo, ma gli ingredienti che la crema contiene.
Conclusioni
In questa guida ti abbiamo spiegato come funzionano le creme antirughe, e alcuni prodotti meritevoli di attenzione. Ricordati che la migliore crema antirughe dovrebbe adattarsi alla specifica situazione della tua pelle, e che la prova in prima persona è sempre necessaria. Infine, noi ti consigliamo di cercare dei prodotti che possano contenere sostanze essenziali quali il retinolo e l’acido ialuronico.