Come Scegliere Le Creme Antirughe

Come Scegliere Le Creme Antirughe

Nella guida di oggi ti spiegheremo come scegliere le creme antirughe, e come farlo in base allo studio di determinate caratteristiche. Non è un processo semplice, perché la grande quantità di prodotti presenti sul mercato non è sempre indice di positiva abbondanza.

Se da un lato non mancano le creme da tutti considerate come le migliori in assoluto, dall’altro ci sono anche dei prodotti che non vanno incontro ad esigenze importanti come la lotta alle rughe. Di riflesso, in questo articolo ti elencheremo tutte le informazioni che dovresti conoscere, in merito alla scelta della migliore crema antirughe.

Una premessa sulla lotta alle rughe

Prima di spostarci sull’argomento principe di questa guida, è il caso di fare una premessa sulla lotta alle rughe. È un’operazione ovviamente possibile, ma è anche un trattamento non del tutto risolutivo.

Nonostante i grandi progressi in campo scientifico, ad oggi non esiste ancora una crema in grado di eliminare ogni singola ruga del viso. Il motivo è dato dal fatto che l’invecchiamento cellulare, purtroppo, non può essere fermato in nessuna maniera: è un processo che appartiene a tutti noi, e che si manifesta inesorabile con l’incedere dell’età e delle lancette dell’orologio.

Però è comunque possibile rivitalizzare la cute del viso, aiutandola a contrastare questi inestetismi senili e a regalarle una migliore idratazione e protezione. Il tutto a patto di seguire i consigli che ti elencheremo qui di seguito.

L’importanza degli elementi attivi

Tutte le migliori creme per il viso posseggono delle formule capaci di regalare idratazione, nutrimento e protezione alla pelle. In fondo vengono pensate proprio per questo, quindi è naturale che sia così. Eppure, ciò non le rende ideali per le donne che desiderano combattere le rughe (non sempre almeno).

Questo discorso è attuabile per via del fatto che gli ingredienti presenti sono diversi: di conseguenza, una crema antirughe possiede degli elementi alle volte molto lontani da una semplice crema per il viso.

Nella fattispecie, le prime contano sempre sulla presenza di ingredienti attivi: sostanze che hanno la capacità di innescare dei processi cutanei utili per contrastarne (in parte) l’invecchiamento. Fra questi elementi si trovano ad esempio le sostanze anti-ossidanti, le quali agiscono contro i radicali liberi, ovvero i primi responsabili del cedimento cutaneo.

Poi è bene specificare un altro fatto: le rughe si manifestano per via di un cedimento che avviene a livello di derma, ovvero sullo strato cutaneo più in profondità. I migliori elementi attivi, quindi, devono essere in grado di andare ad agire a questo livello, spingendosi molto a fondo. Questa, dunque, è una importante differenza fra un comune cosmetico e una crema contro le rughe.

Va poi sottolineato un altro fattore davvero importante: un singolo ingrediente non può mai fare la differenza, perché anche le creme anti-rughe si fondano sul “gioco di squadra”. In sintesi, è l’intera formula ad innescare le reazioni positive della cute, date dalla combinazione di più ingredienti che si supportano a vicenda e che agiscono in simultanea.

Le sostanze migliori per una crema antirughe

Capire come scegliere le migliori creme antirughe, di riflesso, significa anche comprendere quali sono questi elementi attivi così importanti per la nostra pelle. È possibile stilare una lista, in modo da andare a conoscerli nel dettaglio:

  • Retinolo (Vitamina A): la vitamina A, nota come retinolo, è uno degli elementi attivi più rilevanti in una formulazione anti-rughe. Lo è per via del fatto che si tratta di uno degli anti-ossidanti più potenti in natura.
  • Tocoferolo (Vitamina E): la vitamina E, o tocoferolo, è un secondo anti-ossidante che favorisce la lotta alle rughe senili. Soprattutto perché funge da supporto alla vitamina A.
  • Coenzima Q10: il coenzima Q10 (ubichinone o ubiquinone) è un’ulteriore molecola ad azione anti-ossidante.
  • Acido ialuronico: probabilmente il principale elemento utile per la lotta alle rughe. L’acido ialuronico è una sostanza indispensabile in una crema contro le rughe, in quanto agisce lubrificando le cellule e aiutandole a trattenere i liquidi.

Attenzione agli slogan pubblicitari

Molto spesso ci facciamo convincere dagli slogan pubblicitari, i quali promettono miracoli che puntualmente non si verificano. Un discorso che purtroppo vale in qualsiasi ambito, compreso il settore dei prodotti antirughe.

Ecco perché in questa sezione ti spiegheremo quali sono le definizioni alle quali dovrai porre attenzione, per evitare delusioni. In primo luogo spesso i produttori definiscono questi cosmetici al pari di trattamenti medici: non è affatto così, visto che una crema antirughe non può essere considerata tale.

Inoltre, è comune sentire che un prodotto assicura un risultato matematico, con tanto di percentuali in primo piano. Anche qui si tratta di un azzardo promozionale, perché ogni situazione può reagire in modo diverso.

Fra gli elementi più utilizzati per reclamizzare una crema troviamo i fatidici “premi”. Molte aziende produttrici di cosmetici si fregiano di questi riconoscimenti assegnati ad un prodotto specifico: in realtà, nella maggior parte dei casi, si tratta di premi sponsorizzati dalla stessa azienda.

Un altro consiglio è il seguente: non bisogna mai dare conto a chi dice che una crema riesce a riempire le rughe dall’interno, perché è impossibile. Infine, serve anche fare un discorso sulle formulazioni naturali, perché queste non è detto che siano sicure e non mettono al riparo da eventuali reazioni allergiche. Ecco spiegato perché si consiglia sempre la consultazione di un bravo dermatologo.

Come interpretare l’etichetta di una crema

L’etichetta è uno degli elementi in assoluto più concreti e utili, quando si tratta di valutare una crema anti-rughe. Di contro, molte donne trovano delle grandi difficoltà, in quanto non sanno come interpretarla nel modo giusto. Di conseguenza, le voci a seguire ti saranno utili per capire come procedere con una corretta interpretazione delle etichette:

  • PAO: si tratta di un acronimo che sta per “Periodo dopo l’Apertura”, un simbolo che indica la scadenza del prodotto, e che spesso sostituisce la data vera e propria. Allo scadere di questo periodo (di solito 30 mesi), la crema non può essere più usata.
  • ML: di facile intuizione, la dicitura “ml” indica il peso di un prodotto in millilitri. Spesso è presente la lettera “e” (“circa”), che indica una possibile variazione minima in termini di peso.
  • INCI: l’INCI altro non è che l’elenco degli ingredienti contenuti dalla formula di quella specifica crema antirughe. È bene spiegare che questa lista viene costruita in ordine decrescente: ciò vuol dire che in cima si trovano gli elementi con il maggiore peso percentuale (sempre specificato) e via via tutti gli altri. In fondo trovano invece spazio gli elementi presenti in quantità trascurabile, per i quali non viene nemmeno specificata la percentuale.
  • Avvertenze e riciclo: in alcuni prodotti è possibile trovare un’icona raffigurante un foglietto aperto, che indica la presenza di alcune avvertenze. Compare nel caso in cui l’azienda desideri comunicare delle informazioni ritenute importanti, che non si trovano all’esterno del flacone. Infine, alcune confezioni posseggono anche il classico simbolo del riciclo.

Pelle mista, secca o grassa?

Il tipo di pelle è fondamentale per determinare la tipologia di crema antirughe da usare. In base a questo elemento, infatti, certe creme rischierebbero di peggiorare lo stato della pelle. È bene sottolineare questo elemento, che potrai approfondire leggendo la nostra guida sulle migliori creme antirughe . Lo stesso dicasi per l’età, anch’essa determinante per operare una scelta corretta, in termini di prodotti per il viso.

Altri consigli utili per la scelta

In questo articolo ti stiamo spiegando come scegliere le creme antirughe, e lo abbiamo fatto illustrandoti tutti gli elementi più importanti.

Eppure esistono altri consigli che sanno come rivelarsi molto utili, quando si tratta di saggiare la qualità e l’idoneità di una crema. Si parte da questa prima considerazione: studia sempre come reagisce la tua pelle, quando entra in contatto con un determinato prodotto.

Se la senti pizzicare vuol dire che è troppo aggressiva per la tua cute, e che non conviene utilizzarla più. Anche il prurito e il bruciore localizzato non sono propriamente degli ottimi segnali. Viceversa, il prodotto dovrebbe regalare alla tua pelle una sensazione di comfort, di benessere e di freschezza.

Un altro consiglio utile è il seguente: valuta sempre la tua età, e scegli un prodotto idoneo e dunque progettato per la tua situazione. In sintesi, anche se da anni ti trovi bene con una certa crema antirughe, superata una certa età ti converrà cambiarla e scegliere un prodotto più adatto.

Questo perché la pelle invecchia e muta il proprio stato, con il passare degli anni, e di riflesso richiede una nuova crema che sia stata realizzata per questa nuova situazione. Inoltre, quando la scegli, è bene ricordarti di consultare prima un dermatologo: lui saprà dirti se gli ingredienti contenuti in quella crema sono sicuri, per la tua specifica situazione. Fra l’altro, l’aiuto dello specialista serve anche per capire che tipo di pelle hai (“biotipo”).

Poi è bene che la crema, se pensata per il giorno, non faccia mai a meno di una leggera protezione solare: un filtro anti-UV con fattore 15, infatti, ti aiuterà a proteggere la pelle del tuo viso durante la tua vita quotidiana all’aria aperta. Altri elementi che non dovrebbero mancare sono il già citato acido ialuronico, insieme alla vitamina A e alla vitamina E. Si tratta di fattori indispensabili, perché stimolano la rigenerazione delle cellule della cute (acido ialuronico), e perché combinano questa azione con quella degli anti-ossidanti (le vitamine).

L’ultimo consiglio che vogliamo darti oggi concerne il prezzo: aontrario di altri settori, quasi mai rappresenta un elemento utile per valutare la bontà di una crema. Prodotti che costano poco possono garantirti ottimi vantaggi, mentre altre creme costosissime (settore luxury) in realtà non aggiungono un granché. In estrema sintesi, se un prodotto costa di più non è detto che sia più efficace di una crema a buon mercato.l c

Torna in alto